Serata Culturale Dedicata ad

Ol’ga Kabo

Questo slideshow richiede JavaScript.

IN OCCASIONE DELLA CHIUSURA DELL’ ANNO DEL CINEMA IN RUSSIA

 

Si è svolta presso il Centro della Scienza e della Cultura russa, una serata in onore della carriera della famosa attrice del cinema e del teatro russi Ol’ga Kabo.

Eventi Rome e Dolce Vita magazine sono lieti di invitarvi al solenne incontro con l’artista russa. L’evento si svolgerà con il contributo del Centro della Scienza e della Cultura russa di Roma.

L’attrice, fin dalla tenera età, è sempre stata legata ad uno stile di vita impegnativo: praticava la ginnastica artistica, studiava il liscio e anche musica al conservatorio. Già a quindici anni entrò nel mondo del cinema e subito ottenne ruoli importanti: prima nel film musical “Scherzi a parte” di Vitalij Makarov e poi nel dramma giovanile “E ripetere tutto” di Jaroslav Lupia. Tale lavoro contribuì alla scelta della professione futura, pertanto Ol’ga Kabo iniziò a studiare recitazione presso il Pike e successivamente al VGIK, dove studiò sotto la supervisione di Sergej Bondarcuk e si laureò nel 1989. Tra i suoi lavori a quel tempo vi erano i film “Un milione in un cestino di nozze”, “Le avventure di Quentin Durward, la freccia della Guardia Reale”, in tutto più di dieci film. La stessa ragazza pensava ad una principessa delle fiabe, alla sua immagine, un sogno. Ciò che è difficile da comprendere è come Ol’ga riesca ad interpretare il ruolo più romantico e lo affronti con successo.

Mentre il cinema russo era stagnante, Olga Kabo ha lavorato negli Stati Uniti. Lì ha recitato in due film. Confrontando il lavoro in Russia e all’estero, l’attrice ha detto che il processo di produzione cinematografica ad ovest è più organizzato, tutto è gestito minuto per minuto e agli attori sono richiesti requisiti piuttosto rigidi. Il contratto sugli obblighi di partecipazione alla ripresa può contenere anche 20 pagine.

In molti film interpretati da Olga Kabo, per esempio “L’avventura di Quentin Durward,” “due frecce”, “Castello del cavaliere”, i personaggi sono coinvolti in scene di lotta e passeggiate a cavallo. In questi casi, di regola, gli attori sono sostituiti da controfigure. Ma l’attrice ha preferito essere padrona del proprio ruolo, e tutte le acrobazie sono eseguite da Olga stessa. Infatti Kabo pratica regolarmente scherma ed equitazione, ed è un membro della Associazione degli stuntmen in Russia. Oggi Olga lavora in due teatri – l’Opera moderna sotto la direzione di Rybnikov e il Teatro Centrale Accademico dell’esercito sovietico. Olga è anche una cantante oltre ad essere un’attrice. Due anni fa ha pubblicato un album solista. Sul disco è presente una canzone dei compositori: Maxim Dunayevsky, Elena Surzhikova, Alexei Rybnikov, duetti con Nikolai Karachentsov e Dmitry Kharatyan.

Durante la serata dedicata alla cultura e al cinema italiano, l’attrice parlerà delle esperienze personali, che la collega con il cinema italiano, un progetto congiunto con il leggendario sceneggiatore e poeta Tonino Guerra; condividerà con gli ospiti il suo amore per la poesia e parlarà del ruolo dell’ Italia nella sua creatività.

Ospite d’eccezione della manifestazione sarà la famosa attrice russa, cantante pop, e una famosa presentatrice televisiva, Artista Onorato della Russia, Alika Smekhova. Alika Smekhova confessa che il suo sogno principale era intraprendere la professione di cantante pop. Ha lavorato quindi sul suo aspetto, e levigato la sua voce. L’attrice ha dichiarato con enfasi che la sua vera vocazione è la musica, non il cinema. Alika Smekhova è laureata al GITIS, dove ha studiato nell’ambito del teatro musicale. Durante questo periodo, Alika Smekhova ha sognato di partecipare a un musical, ed è una grande amante della Scala e dell’Opera italiana. L’attrice canta in Italiano, lo studia da 5 anni. L’Italia per Alika è umorismo, e prima di tutto è l’opera di Giuseppe Verdi, e Gaetano Donizetti. Durante la serata Alika si esibirà cantando alcune canzoni famose.

La serata artistica si terrà nel quadro del completamento dell’Anno Cinema in Russia e per lo sviluppo delle relazioni russo-italiane nel campo della cultura e del cinema.